Presepe Vivente di Corchiano
Il mistero e l’emozione della Natività rivivono nel Presepe Vivente di Corchiano (VT), una rappresentazione teatrale che coinvolge tutti gli abitanti del piccolo borgo e vanta una colonna sonora curata da Nicola Piovano e un narratore come Gigi Proietti.
Presepe Vivente di Corchiano 2017: date e informazioni
L’appuntamento con il Presepe Vivente di Corchiano, giunto alla sua 47esima edizione, è fissato per il 25, 26 e 27 dicembre e ancora l’1, 5 e 6 gennaio ed eccezionalmente 7 e 8 gennaio. Dalla tribuna installata per l’occasione, sarà possibile godere di una visuale mozzafiato e apprezzare la scenografia che anche in questa edizione si arricchirà di nuovi e sorprendenti scorci, mestieri ed effetti speciali.
Link: prolocorchiano.com
Che cosa fare e vedere a Corchiano
Corchiano è un piccolo comune in provincia di Viterbo con una ricca tradizione culturale.
Dal 1966 gli abitanti mettono in scena il Presepe vivente, una rappresentazione della Natività la cui caratteristica principale è uno spiccato taglio teatrale, che ne fa uno spettacolo molto emozionante e coinvolgente, assolutamente unico nel suo genere.
Corchiano inoltre è il paese del Fescennino d’Oro, un premio nato da un’idea del compositore Nicola Piovani (anche autore delle musice del Presepe vivente), che – attraverso una giuria composta da Curzio Maltese, Germano Mazzocchetti, Vincenzo Mollica, Paila Pavese, Paolo e Vittorio Taviani – ogni anno omaggia un artista che si è distinto nella valorizzazione e nella divulgazione del teatro e delle tradizioni popolari.
Da un punto di vista storico e ambientale, invece, Corchiano offre ai visitatori un luogo di grande interesse: le Forre. Si tratta di un’area naturalistica ricca di paesaggi mozzafiato e testimonianze del passato come cavernette preistoriche e protostoriche, tombe e vie cave falische, un ponte romano, un tratto della via Amerina, antiche mole, opere idrauliche falische e una centrale idroelettrica dismessa negli anni ’60.