Mercatino di Natale di Torino
Il Mercatino di Natale di Torino è una tradizione recente, ma già amatissima, che richiama ogni anno visitatori da tutto il Piemonte (e non solo). Nella suggestiva location allestita a Borgo Dora, sono presenti numerosi stand provenienti dall’Italia e dall’estero, che propongono prodotti artigianali ed enogastronomici unici e di qualità.
Mercatino di Natale di Torino 2017: date e info
Il Mercatino di Natale di Torino è aperto dal 4 al 23 dicembre 2017 èd è allestito nel Cortile del Maglio, in via Borgo Dora 34.
Per raggiungere il Mercatino di Natale di Torino, nei giorni feriali e festivi è possibile utilizzare le linee Gtt Tram e Bus 4, 10, 11, 12, 51 (fermata Borgo Dora) e nei weekend l’apposita navetta, che parte da piazza Castello (fermata Citysightseeing) e arriva in piazza Borgo Dora.
Per chi si sposta in macchina, sono disponibili i parcheggi Stura, Emanuele Filiberto e Porta Palazzo.
Link: mercatinodinataletorino.it
Che cosa vedere a Torino
Torino è una città ricca di attrazioni e di luoghi d’interesse. Per visitarli tutti (senza dimenticare i dintorni, come la Reggia di Venaria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi) occorrono almeno tre o quattro giorni, ma è possibile godere delle bellezze di questa città anche con meno tempo a disposizione.
Per chi vuole focalizzare l’attenzione sui musei, imperdibili sono il Museo Egizio, il Museo del Cinema (con annessa visita alla Mole Antonelliana, uno dei monumenti simboli di Torino) e il rinnovato Museo dell’Automobile.
Palazzo Reale e l’Armeria Reale, Palazzo Madama, il Duomo e la Cappella del Guarini (chiusa per lavori di restauro dopo l’incendio del 1997), le Porte Palatine, la Chiesa della Consolata, la Chiesa della Gran Madre, il Monte dei Cappuccini e la Basilica di Superga, invece, sono consigliati a chi desidera scoprire un po’ di storia di quella che è stata la prima capitale di Italia.
Se la giornata è bella, una camminata per le strade della città è senza dubbio il modo migliore per innamorarsi di Torino. L’impianto romano, costituito da vie tutte perpendicolari e parallele, e i punti di riferimento rappresentati dalla collina e dal Po impediscono di perdersi anche al viaggiatore dotato di meno senso dell’orientamento e consentono di guardarsi intorno scoprendo angoli unici, come la piazzetta della Consolata (dove ci si può fermare a bere un “bicerin” nell’omonimo caffè) e la grandiosa e bellissima Piazza Vittorio, intorno alla quale si sviluppano portici ricchi di negozi e locali.
Per chi vuole vivere la “movida”, infine, è irrinunciabile un giro a San Salvario, nel Quadrilatero Romano e lungo i Murazzi del Po.