Mercatino di Natale di Susa
Nella suggestiva cornice del centro storico, il Mercatino di Natale di Susa (TO) rinnova la magia delle feste con un caleidoscopio di colori e profumi, grazie alle tante bancarelle che propongono prodotti dell’artigianato locale e prelibatezze del territorio.
Mercatino di Natale di Susa 2017: date e orari
Il Mercatino di Natale di Susa, anche noto come Mercatino di Natale Stella Cometa, (TO) si svolge dal 6 all’8 dicembre 2017. Oltre a numerose bancarelle di oggetti dell’artigianato locale e prodotti enogastronomici, offre ai più piccoli la possibilità di incontrare Babbo Natale e di consegnargli le proprie letterine.
Link: azetaservices.it
Che cosa vedere a Susa e dintorni
Susa (TO) si trova al centro dell’omonima Valle e fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone. Ricca di storia e suggestioni, offre alcuni luoghi di interesse storico e naturalistico di grande fascino.
All’interno della città, infatti, meritano una visita la Chiesa Abbaziale di San Giusto di Susa, attuale cattedrale, e il Museo Diocesano di Arte Sacra, allestito nel complesso edilizio adiacente all’antica Chiesa della Madonna del Ponte, al cui interno sono conservati reperti che risalgono ai primi insediamenti cristiani, accanto a quadri e statue realizzati da artisti contemporanei.
Poco fuori Susa, a Sant’Ambrogio di Torino, si trova invece l’Abbazia di San Michele della Chiusa. Considerata monumento simbolo del Piemonte, è una delle più famose abbazie benedettine in Italia ed è tra i più grandi complessi architettonici di epoca romanica in Europa.
Per gli amanti della natura e della montagna, infine, è assolutamente imperdibile un’escursione al Parco Naturale Gran Bosco oppure al Parco Naturale Orsiera Rocciavrè, entrambi afferenti all’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie.