Mercatini di Natale a Ripalimosani
L’artigianato e la gastronomia del Molise sono i grandi protagonisti dei Mercatini di Natale a Ripalimosani (CB), un evento “a misura d’uomo”, dove riscoprire le antiche tradizioni di una terra piena di fascino e vivere la magia delle feste in una calda atmosfera familiare.
Mercatini di Natale a Ripalimosani 2017: date e informazioni
I Mercatini di Natale a Ripalimosani (CB) si svolgono dal 6 dicembre 2017 al 6 gennaio 2018. Le bancarelle sono allestite nel centro storico e offrono una ricca selezione di oggetti artigianali in ceramica e vetro, pizzi, tovaglie e pantofole in feltro, oltre ai giocattoli in legno tipici della tradizione molisana, decorazioni e addobbi natalizi di vario genere, statuine del presepe, candele colorate, luci per l’albero e la casa e tanto altro ancora.
Link: ripalimosanionline.it
Che cosa fare e vedere a Ripalimosani
Fondato dai Normanni nell’anno 1000, Ripalimosani (A Rìpë du Mesanë in dialetto) è un comune di poco più di 2mila abitanti in provincia di Campobasso, ma vanta diversi monumenti di grande interesse architettonico, artistico e culturale.
Tra gli edifici religiosi spiccano la Chiesa Madre di Santa Maria Assunta e il Convento di San Pietro Celestino. La prima è composta da un nucleo originale con pianta basilicale a tre navate del XIV secolo, al quale nel 1463 è stato aggiunto il campanile. L’esterno presenta una facciata tripartita con portale in legno in stile napoletano rinascimentale e porzioni dai tratti medievali, tra i quali un bassorilievo che raffigura il Diavolo, risalente al XIV secolo. Il secondo è un complesso abbaziale del X secolo, che oggi è gestito dai Missionari di Maria Immacolata.
Per quanto riguarda le costruzioni civili, invece, la più pregevole è il Palazzo Marchesale Riccardo, nato come castello nel ‘900 e successivamente modificato in epoca barocca.
Infine, presenta motivo di interesse anche la copia della vera Sindone di Cristo, commissionata nel 1594 da Carlo Emanuele I di Savoia e attualmente conservata nella Chiesa Madre di Santa Maria Assunta.