Luci d’Artista a Salerno
Una serie di installazioni artistiche luminose dislocate negli angoli e negli scorci più suggestivi della città sono il fil rouge di Luci d’Artista a Salerno (SA), manifestazione che trasforma la città in un luogo incantato, animato da un ricco mercatino e da tanti eventi per piccoli e grandi.
Luci d’Artista a Salerno 2017: date ed eventi
Luci d’Artista a Salerno (SA) si svolge dal 27 novembre 2017 al 6 gennaio 2018. Il cuore della manifestazione sono le splendide installazioni luminose che “accendono” gli angoli e gli scorci più suggestivi della città, ma non mancano numerosi eventi collaterali per piccoli e grandi, a partire dal tradizionale mercatino dove trovare tante idee regalo originali.
Link: lucidartistasalerno.net
Che cosa fare e vedere a Salerno
Centro osco-etrusco fondato nel VI secolo a.C, Salerno (SA) è stata la capitale dell’omonimo principato Longobardo e del ducato normanno di Puglia e Calabria, oltre che il nucleo originario del Regno di Napoli e delle Due Sicilie.
La sua storia ricca di eventi si rispecchia in un patrimonio architettonico, artistico e culturale di grande pregio, che annovera numerosi edifici e luoghi di interesse.
Tra i più importanti di genere religioso ci sono la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria degli Angeli, San Matteo e San Gregorio Magno (costruita in stile romanico nel corso dell’XI secolo e più volta rimaneggiata in quelli successivi, con un bellissimo campanile in stile arabo normanno alto 52 metri) e la Chiesa di Sant’Andrea de Lavina, edificata dagli amalfitani in onore del proprio santo patrono.
Per quanto riguarda gli edifici civili e militari, invece, sono rilevanti il Palazzo San Massimo del Principe Guaiferio, costruito nel I secolo e attualmente in stato di abbandono, Palazzo Fruscione (di epoca normanna), Palazzo Pinto e il Castello di Arechi. Quest’ultimo è una fortezza medievale con pianta rettangolare, che vanta il primato di non essere mai stata espugnata.